Assegno di Inclusione (A.D.I.)

  • Servizio attivo

Dal 1° gennaio 2024, l’Assegno di inclusione ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, come misura nazionale di sostegno economico e contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli  - Legge di Bilancio n. 85 del 3 luglio


A chi è rivolto

L’Assegno può essere richiesto se nel nucleo familiare c’è almeno una persona:

  • con disabilità
  • con almeno 60 anni
  • minorenne
  • in condizioni di svantaggio. inserita in un programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari del territorio, come ad esempio:
  • persona con dipendenze
  • donne vittime di violenza
  • persone in carico ai servizi psicologici e psichiatrici
  • persone senza fissa dimora iscritte all’Anagrafe del Comune, che si trovano in una condizione di povertà tale da non poter reperire e mantenere un’abitazione in autonomia e che sono in carico ai servizi sociali. 

Il nucleo familiare può essere composto anche da una sola persona.

Descrizione

Dal 1° gennaio 2024, l’Assegno di inclusione ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, come misura nazionale di sostegno economico e contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli  - Legge di Bilancio n. 85 del 3 luglio 2023.

Come fare

Per fissare gli appuntamenti con l'Assistente Sociale - referente A.D.I. - Dott.ssa Sonia Arensi bisogna telefonare all'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Inveruno (tel. 0297288137 int. 2 2).

Documenti allegati

Cosa serve

Bisogna essere in possesso di:

  • un valore dell’ISEE, in corso di validità, non superiore a 10.140 euro;
  • un reddito familiare inferiore a 6.500 euro annui moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza ADI. Se il nucleo familiare è composto da persone tutte di pari età o over 67, oppure da persone di pari età o over 67 e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza, la soglia di reddito familiare diventa di 8.190 euro annui, moltiplicati secondo la medesima scala di equivalenza.
  • un reddito familiare inferiore a 10.140 euro nei casi in cui il nucleo familiare risiede in abitazione in locazione, secondo quanto risulta dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica resa ai fini dell’ISEE.
  • un patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, come definito ai fini ISEE diverso dalla casa di abitazione di valore ai fini dell’imposta municipale propria (IMU) non superiore a 150.000 euro, non superiore a 30.000 euro
  • un valore del patrimonio mobiliare (ad esempio depositi, conti correnti, ecc.), come definito ai fini ISEE, non superiore a 6.000 euro. La soglia aumenta di 2.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro, incrementato di altri 1.000 euro per ogni minorenne successivo al secondo. Questi importi aumentano di 5.000 euro per ogni componente con disabilità e di 7.500 euro per ogni componente con disabilità grave o non autosufficiente.

Cosa si ottiene

L’Assegno di inclusione viene erogato mensilmente con la Carta di Inclusione, emessa da Poste Italiane.

L’importo massimo annuo è di 6.000 € incrementabile in base alla composizione del nucleo familiare e alle necessità abitative. L’assegno viene erogato per un periodo massimo di 18 mesi e può essere rinnovato, dopo un mese di sospensione, per altri 12 mesi.

Tempi e scadenze

L'Assegno di Inclusione (ADI) ha un periodo di erogazione massimo di 18 mensilità, al termine dei quali è possibile richiedere il rinnovo, previa sospensione di un mese. 

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento presso l'Ufficio Servizi Sociali telefonando al 0297288137 inerno 2 2.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Email Servizi Sociali
  • sociale@comune.inveruno.mi.it
  • 0297288137 int. 2 - 2
Argomenti:

Pagina aggiornata il 27/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri