Assegno di Maternità

  • Servizio attivo

Prestazione assistenziale concessa dal comune ed erogato dall'INPS.


A chi è rivolto

Alle madri residenti ad Inveruno che siano:

  • cittadine italiane;
  • cittadine dell’Unione Europea;
  • cittadine extracomunitarie in possesso di permesso di soggiorno CE di lungo periodo, status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria, permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato/ autonomo (unico lavoro) e permesso di soggiorno per motivi familiari (unico lavoro).

Descrizione

L’assegno di maternità, concesso dal Comune ed erogato dall’INPS, è una prestazione assistenziale rivolta alle madri che, per lo stesso evento, non abbiano fruito di altra indennità di maternità oppure che ne abbiano percepita una d’importo inferiore a quello dell’assegno stesso (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale).

Per l’anno 2024 (per i parti avvenuti dal 01 gennaio al 31 dicembre 2024). L’importo massimo mensile dell’assegno è pari a € 404,17 e il valore massimo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l’anno 2024 è pari a € 20.221,13 come da pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 31 del 07 febbraio 2024.

Come fare

La domanda si può presentare tramite l'ufficio Servizi Sociali del Comune di Inveruno.

Documenti allegati

Cosa serve

Per accedere all'istanza è necessario:

  • ISEE in corso di validità, completo dei dati di tutti i componenti del nucleo familiare, il cui valore non deve essere superiore a quello definito dalla Gazzetta Ufficiale sopra indicata;
  • copia del documento di identità. Le cittadine extracomunitarie devono allegare  copia del titolo di soggiorno in corso di validità e, se scaduto, allegare copia della ricevuta di avvenuta richiesta/rinnovo del titolo di soggiorno e copia/ricevuta di avvenuta richiesta del permesso di soggiorno del minore.

Cosa si ottiene

Un contributo economico concesso dal Comune ed erogato dall'Inps.

Tempi e scadenze

La domanda per la concessione dell’assegno di maternità deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del figlio o, in caso di affidamento preadottivo o di adozione senza affidamento, dal momento dell’ingresso del minore nel nucleo familiare.

La richiesta, completa e corretta, verrà inoltrata telematicamente all’INPS che provvederà ad erogare l'assegno. In seguito, l'ufficio servizi sociali invierà riscontro all’indirizzo mail indicato nella domanda per l’Assegno di Maternità.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Email Servizi Sociali
  • sociale@comune.inveruno.mi.it
  • 0297288137 int. 2 - 2
Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri