Pasti a domicilio

  • Servizio attivo

Pasti Caldi a Domicilio


A chi è rivolto

Il servizio pasti caldi al domicilio è rivolto a persone anziane e disabili residenti che:
  • si trovino in condizione di totale o parziale non autosufficienza, come da apposita certificazione medica;
  • vivano presso il loro domicilio;
  • abbiano ridotta capacità organizzativa rispetto alla gestione della quotidianità e dei pasti;

Nell’ipotesi di temporanea parziale e/o totale non autosufficienza, il servizio sarà erogato sino all’avvenuto recupero dell’autonomia.

E’ prevista l’erogazione del pasto anche ad anziani che non risultino soli sullo stato di famiglia, purchè i conviventi dimostrino l’esistenza di una attività lavorativa.

Descrizione

Il servizio pasti caldi al domicilio è un servizio che ha l’obiettivo di favorire la permanenza al proprio domicilio di persone anziane e disabili in condizioni di parziale o totale non autosufficienza, supportando la rete familiare e/o sociale esistente.

Il pasto viene cucinato dalla RSA E. AZZALIN di Inveruno.

Il servizio pasti caldi consiste nel trasporto e nella consegna a domicilio del pranzo caldo.

Il servizio pasti caldi è garantito dal lunedì al venerdì, sabato e festivi esclusi. La consegna è effettuata tra le ore 11.00 e le ore 12.30 dai volontari dell'associazione CARITAS.

Tutte le comunicazioni relative ai pasti (sospensioni) devono essere comunicate telefonicamente all’ufficio servizi sociali – tel. 0297288137 int. 2 2

Come fare

Per  accedere al sevizio è necessario un colloquio con l’Assistente Sociale per la valutazione dei requisiti per l’accesso al servizio e per tutte le informazioni relative. Si precisa che, qualora non ci sia disponibilità immediata, la richiesta di attivazione del servizio verrà inserita in lista d’attesa.

E’ possibile fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale  telefonando all’ufficio servizi sociali – tel. 0297288137 int. 2 2

Documenti allegati

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario compilare apposita domanda firmata dalla persona o dai familiari che se ne occupano a cui deve essere allegato il documento d'identità del richiedente ed eventuale certificazione medica attestante lo stato di invalidità dell'interessato.

Cosa si ottiene

Il servizio pasti caldi  persegue i seguenti obiettivi:
  • sostenere ed aiutare la persona non autosufficiente al domicilio
  • evitare e/o rinviare nel tempo l’istituzionalizzazione della persona in condizioni di non autosufficienza totale o parziale, mantenendola il più a lungo possibile nel suo ambito familiare;
  • offrire alle famiglie un sostegno ed un aiuto nella gestione domiciliare delle persone anziane  e disabili parzialmente e/o totalmente non autosufficienti, che vivono sole

Tempi e scadenze

L'iscrizione al servizio può essere effettuata tutto l'anno previo colloquio con l'assistente sociale.

Quanto costa

Il costo del pasto ammonta ad €6,00 (compreso di contenitore usa e getta).

Il costo deve essere pagato mensilmente direttamente alla casa di riposo, al ricevimento della fattura.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

No results found.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri