Cessione di fabbricato e dichiarazione di ospitalità

  • Servizio attivo

Comunicazione cessione di fabbricato e dichiarazione di ospitalità.


A chi è rivolto

Chiunque ceda la proprietà o il godimento o, a qualunque altro titolo, consenta l'uso esclusivo di un immobile o di parte di esso ad uno straniero.

Descrizione

CESSIONE DI FABBRICATO: chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un tempo superiore ad un mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso ha l'obbligo di comunicare all'autorità locale di pubblica sicurezza, entro quarantotto ore dalla consegna dell'immobile, la sua esatta ubicazione, nonché le generalità dell'acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del bene e gli estremi del documento di identità o di riconoscimento, che il cedente deve richiedere al cessionario.

La registrazione dei contratti di locazione e dei contratti di comodato di fabbricato o di porzioni di esso, soggetti all'obbligo di registrazione in termine fisso, ai sensi del Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, assorbe l'obbligo di comunicazione di cui all'articolo 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191.

DICHIARAZIONE DI OSPITALITA': chiunque, a qualsiasi titolo, da alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, posti nel territorio dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro quarantotto ore, all'autorità locale di pubblica sicurezza.

 

Come fare

Il modulo di richiesta può essere presentato:

A mezzo posta
La richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato con firma autografa, a mezzo posta (si consiglia raccomandata A/R)  indirizzata al protocollo generale del Comune,via Sen. Giovanni Marcora 38/40– 20001 Inveruno (MI).

A mezzo PEC/MAIL
La richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello (in allegato), opportunamente compilato e firmato  all'indirizzo PEC: comune.inveruno@legalmail.it o indirizzo MAIL: pm@comune.inveruno.mi.it.

Consegna a mano presso l'ufficio di Polizia Locale negli orari di apertura al pubblico.

Documenti allegati

Cosa serve

Al modulo devono essere allegati i seguenti documenti:

  • copia di un documento di identità del cedente unitamente al permesso di soggiorno, in corso di validità, se extracomunitario;
  • copia di un documento del cessionario (copia del permesso di soggiorno in corso di validità e copia delle pagine del passaporto indicanti i dati anagrafici, il visto d’ingresso e i timbri di entrata/uscita dal territorio);
  • fotocopia eventuale ricevuta relativa alla richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno;
  • copia della documentazione comprovante la proprietà o il titolo di godimento dell’immobile (atto di proprietà, contratto di locazione, ecc.).

Cosa si ottiene

Copia della richiesta per gli usi consentiti dalla legge.

 

Tempi e scadenze

La dichiarazione deve essere presentata entro 48 ore, sotto pena di sanzione amministrativa.

Accedi al servizio

Per questo servizio non è prevista la possibilità di prenotazione e appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Polizia Locale
  • pm@comune.inveruno.mi.it
  • 029788122
Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri