Denuncia di nascita

  • Servizio attivo

Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria dove è avvenuto il parto. Tale adempimento è necessario al fine di redigere l'atto di nascita.


A chi è rivolto

Ai genitori che devono dichiarare il proprio figlio al Comune per la formazione dell'atto di nascita.

Come fare

Deve essere fatta:

  • entro 3 giorni al Direttore sanitario della struttura dove è avvenuta la nascita;

Oppure

  • entro 10 giorni all’Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza della madre.

In entrambi i casi la dichiarazione è resa da uno solo dei genitori, o loro delegato, se coniugati, personalmente da entrambi i genitori se non coniugati, purchè abbiano compiuto il 16^ anno di età.

Documenti allegati

Cosa serve

Si devono presentare i seguenti documenti:

  1. attestazione di nascita rilasciata dall’ostetrica o dal medico che ha assistito al parto;
  2. documento di identità del o dei dichiaranti.

Cosa si ottiene

Atto di nascita.

Tempi e scadenze

Non ci sono tempi e scadenze

Quanto costa

Non ci sono costi da sostenere

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

RICONOSCIMENTO DI UN FIGLIO DOPO LA NASCITA

La pratica viene avviata direttamente dal cittadino che intende riconoscere un figlio.

L’Ufficio di Stato Civile acquisisce la documentazione occorrente.

Nel caso di riconoscimento di persona minorenne:

  • se il bambino è minore di 14 anni è necessaria la dichiarazione di assenso dell’altro genitore che ha già riconosciuto il figlio;
  • se il minore ha un’età compresa tra i 14 e 18 anni, è necessaria la dichiarazione di assenso del minore stesso.

In caso di riconoscimento paterno, il Tribunale minorile attribuisce il cognome e l’Ufficio di Stato Civile effettua le necessarie comunicazioni di variazione all’anagrafe.

Nel caso di riconoscimento di persona maggiorenne è necessaria la dichiarazione di assenso dell’interessato, il quale può decidere sul mantenimento o meno del proprio cognome.

Per il riconoscimento dei figli da parte di un genitore non italiano la documentazione necessaria viene fornita dal Consolato di competenza.

ADOZIONI

Le adozioni sono normalmente trascritte d’ufficio su trasmissione del Tribunale di competenza.

In caso di adozione avvenuta all’estero è obbligo dei genitori adottivi presentare direttamente la documentazione per regolarizzare l’evento.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Email Stato Civile
  • statocivile@comune.inveruno.mi.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri