Ricorso al Prefetto avverso verbali del Codice della Strada

  • Servizio attivo

Il ricorso al Prefetto, disciplinato dagli artt. 203 e 204 C.d.S., costituisce un'ipotesi di ricorso gerarchico (c.d. improprio) avverso il verbale, mediante il quale si attiva una forma di tutela in sede amministrativa.


A chi è rivolto

Può presentare ricorso esclusivamente il soggetto destinatario dell'obbligo al pagamento della sanzione, sia in qualità di autore della violazione, sia in qualità di obbligato in solido, che abbia interesse all'annullamento del verbale.

Descrizione

Il ricorso al Prefetto si può presentare entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione del verbale ai sensi art. 201 C.d.S. Con il termine contestazione s'intende la notifica immediata ovvero il trasgressore è stato fermato dall'Agente su strada, è stato identificato ed è stato redatto immediatamente il verbale.
Se il verbale d'accertamento (c.d. preavviso) è rinvenuto sul parabrezza del veicolo non si è ancora in presenza di atto perfezionato ed occorre attendere la notificazione nei confronti del proprietario che deve avvenire entro 90 giorni dalla data di accertamento (art. 201 C.d.S.).
Il ricorso può essere redatto in carta semplice o utilizzando l'apposito modulo (vedasi link in calce alla presente) scaricabile da questa pagina.
Allo scritto si può allegare tutta la documentazione che il ricorrente ritenga utile per supportare le sue motivazioni (per es. copie permessi, copie certificati medici, dichiarazioni datore lavoro, copie documenti veicolo, ecc.). Il ricorso deve essere sempre sottoscritto.
Occorre indicare chiaramente il numero e la data del verbale che s'intende impugnare.
Se si ritiene necessario si può richiedere audizione personale al Prefetto.

Come fare

Il ricorso può essere presentato:
- tramite raccomandata A.R. o PEC al Comando di Polizia Locale di Inveruno;
- tramite raccomandata A.R. o PEC diretta alla Prefettura di Milano;

- direttamente all'UFFICIO PROTOCOLLO del Comune di Inveruno negli orari di apertura al pubblico.

Attenzione le PEC non sono abilitate a ricevere comunicazioni dalle mail ordinarie.

In caso di mancato accoglimento del ricorso il Prefetto ingiunge il pagamento della sanzione in misura doppia rispetto a quella indicata a verbale (c.d. minimo edittale). Le modalità di pagamento sono indicate sul provvedimento del Prefetto. In caso di mancato pagamento sarà avviata la procedura coattiva prevista dalla legge.

Documenti allegati

Cosa serve

E' opportuno, ma non obbligatorio, che al ricorso venga allegato il verbale di cui si chiede l'esame (meglio se in originale). Per i ricorsi al Prefetto il ricorrente può richiedere l'audizione (facoltativa) ed eventualmente allegare la documentazione che ritiene utile.

Cosa si ottiene

La valutazione da un organo terzo con emissione di ordinanza ingiunzione di pagamento minimo del doppio della sanzione edittale oppure emissione di ordinanza di archiviazione del verbale

Tempi e scadenze

Termini del Procedimento
Dal ricevimento del ricorso il Comando di Polizia Municipale ha 60 giorni di tempo per istruire il fascicolo e trasmetterlo in Prefettura.
La Prefettura ha a disposizione 120 giorni per emettere provvedimento d'ingiunzione di pagamento o d'archiviazione del verbale.
Il provvedimento di rigetto del ricorso ed ingiunzione di pagamento deve essere notificato entro 150 giorni dalla sua data di emissione.

 

Quanto costa

Il ricorso al Prefetto è gratuito.

Accedi al servizio

Per questo servizio non è prevista la possibilità di prenotazione e appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Polizia Locale
  • pm@comune.inveruno.mi.it
  • 029788122
Argomenti:

Pagina aggiornata il 29/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri