Servizio di volontariato civico

  • Servizio attivo

Il Servizio di Volontariato Civico consiste nell’insieme di attività, esclusivamente senza fini di lucro, prestate da singoli cittadini che mettono a disposizione le proprie competenze in modo concreto e per fini di solidarietà ed impegno civile.


A chi è rivolto

Ai cittadini che intendono svolgere attività di volontariato civico.

Per richiedere l'iscrizione al Registro Comunale dei Volontari Civici sono necessari i seguenti requisiti:
a) preferibilmente residenti ad Inveruno;
b) età non inferiore ad anni 18;
c) idoneità psico-fisica allo svolgimento delle attività;
d) godimento di diritti civili e politici;
e) cittadinanza italiana o comunitaria o se di paese extracomunitario essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità;
f) per i cittadini comunitari o extracomunitari, adeguata conoscenza della lingua italiana;
g) assenza di condanne definitive e non seguite da riabilitazione per qualsiasi reato che incida sulla moralità del cittadino, nonché presenza di misure che escludono, secondo la normativa vigente, l’accesso all’impiego presso la Pubblica Amministrazione; è fatta eccezione per i casi in cui la prestazione di lavoro volontario si inserisca all’interno di percorsi di recupero stabiliti o convenuti con le Autorità preposte.

Descrizione

Il Servizio di Volontariato Civico presso il Comune di Inveruno consiste nell’insieme di attività, esclusivamente senza fini di lucro, prestate da singoli cittadini che mettono a disposizione le proprie competenze in modo concreto e per fini di solidarietà ed impegno civile.

Il Volontariato civico può riguardare tutte le attività di pubblico interesse di competenza del Comune e da esso individuate, che non siano espressamente riservate da leggi e regolamenti ad altri enti.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, le attività dei volontari civici possono riguardare le seguenti aree:

a) AREA CULTURALE/SPORTIVA/RICREATIVA: attività di carattere culturale in senso lato, ossia quelle inerenti la tutela, la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale; attività da svolgere in collaborazione con la biblioteca comunale, attività ricreative e sportive ivi comprese le manifestazioni pubbliche a carattere sociale, sportivo, culturale, folkloristico, organizzate e/o patrocinate dall’Amministrazione Comunale e/o organizzate da altri soggetti.
b) AREA SOCIALE: attività rientranti nell’area socio-assistenziale, socio-sanitaria e socio-educativa, con finalità relative agli interventi di promozione, prevenzione e sostegno alle persone fragili anche nell’utilizzo dei servizi online delle Pubbliche Amministrazioni;
c) attività AREA CIVICA: attività di supporto alla manutenzione, cura e tutela delle aree verdi, parchi, arredo urbano, edifici di proprietà comunale (quali ad esempio scuole, centri civici, strutture comunali destinate all’erogazione dei servizi, tutela dell’ambiente, ecc.) Attività di supporto e collaborazione nell’ambito della vigilanza presso edifici scolastici, aree campestri, aree/parchi gioco bambini ed aree verdi in generale in materia di tutela ambientale; vigilanza davanti alle scuole, anche a latere delle attività ordinariamente svolte dalla Polizia Locale, per facilitare l’ingresso e l’uscita dei bambini (nonni vigili), accompagnamento casa-scuola e/o scuola-casa dei bambini (piedibus), distribuzione di materiale
informativo e di promozione relativo ad iniziative e/o eventi. Attività di supporto organizzativo e operativo in occasione dello svolgimento di
manifestazioni sul territorio, sorveglianza e assistenza in occasione di manifestazioni in prossimità di aree e strutture pubbliche frequentate dalla popolazione;
d) AREA GESTIONALE/OPERATIVA: attività secondarie, collaterali e o di supporto operativo a uffici del Comune e tutto quanto non ricompreso nelle aree precedenti.

Come fare

Le persone interessate a diventare volontari civici possono presentare la propria candidatura compilando i documenti presenti nella "sezione documenti" di questa pagina (i documenti sono disponibili anche in formato cartaceo presso l'Ufficio Segreteria del Comune).
La candidatura, compilata e firmata, dovrà essere inviata tramite una delle seguenti modalità :

I candidati ritenuti idonei, in quanto in possesso dei requisiti richiesti, verranno inseriti in un “registro dei volontari” e potranno essere contattati dal Comune di Inveruno per prestare la propria attività. L’attività di volontariato è prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà.

Documenti allegati

Cosa serve

Per richiedere l'iscrizione nel Registro Comunale dei Volontari Civici è necessario presentare la propria candidatura compilando i moduli presenti nella "sezione documenti" di questa pagina e trasmetterli insieme alla copia del documento d'identità.

  • DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI VOLONTARI CIVICI DEL COMUNE DI INVERUNO compilata e sottoscritta
  • AUTORIZZAZIONE TRATTAMENTO DATI compilata e sottoscritta
  • COPIA DOCUMENTO D'IDENTITA'

Cosa si ottiene

Nel caso di accoglimento della domanda, il nominativo del volontario richiedente viene inserito nel Registro Comunale dei Volontari Civici. A decorrere dalla data di inserimento nel Registro, il volontario richiedente potrà essere impiegato in base ad un piano concordato tra il volontario e il Responsabile di Settore dell’area a cui il volontario è assegnato.

Tempi e scadenze

Il Registro Comunale dei Volontari Civici è aperto alle candidatura per tutto il corso dell'anno, non è soggetto a scadenze prefissate e è destinato ad aggiornamento solo in relazione alla necessità di cancellazione, per recesso del volontario o per altra causa.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Segreteria
  • segreteria@comune.inveruno.mi.it
  • comune.inveruno@legalmail.it
  • 0297288137 int 2-1
Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri