A chi è rivolto
A tutti coloro, cittadini italiani, che ritengono di avere diritto a modificare il proprio cognome e/o nome
Chi può presentare
I diretti interessati o, se minori, i genitori o il tutore
Descrizione
Relativamente alla possibilità di cambiare il cognome e nome, sono previsti:
1. il cambiamento o l’aggiunta del cognome concessa con Decreto del Ministro dell’Interno;
2. il cambiamento del nome e/o del cognome perché ridicolo, vergognoso o rilevante l’origine naturale, autorizzato con decreto del Prefetto.
In entrambi i casi l’effetto del cambiamento è subordinato all’annotazione del Decreto sull’atto di nascita del richiedente, sull’atto di matrimonio e sugli atti di nascita di coloro che ne hanno derivato il cognome.
Le richieste devono rivestire carattere eccezionale e sono ammesse esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata documentazione e da significative motivazioni; motivazioni che debbono essere valide e fondate, trattandosi di un dato, il nome od il cognome, attinente l’identità della persona, dunque rientrante tra i diritti della personalità.
L’istanza può essere presentata solo da cittadini italiani
Una volta eseguita l’istruttoria di rito, qualora la richiesta appaia meritevole di essere presa in considerazione, il richiedente sarà autorizzato, con decreto del Prefetto, a far affiggere per trenta giorni consecutivi all’albo pretorio del Comune di nascita e del Comune di residenza attuale, un avviso contenente il sunto della domanda.
Lo stesso decreto può prescrivere la notifica del sunto della domanda, da parte del richiedente, a determinate persone.
Chiunque ritenga di avere interesse, può fare opposizione al Prefetto non oltre il termine di trenta giorni dalla data dell’ultima affissione o notificazione.
Trascorso questo termine senza che sia stata fatta opposizione, il richiedente presenterà alla prefettura competente copia dell’avviso con la relazione che attesti la eseguita affissione e la sua durata. Il Prefetto, accertata la regolarità delle affissioni e vagliate le eventuali opposizioni, provvederà ad emanare il decreto di autorizzazione al cambio del nome e/ del cognome. In caso di concessione il decreto andrà anche notificato, a cura dell’istante, ad eventuali opponenti.
Il provvedimento definitivo, se favorevole, andrà trascritto e annotato, a cura dell’interessato, nel registro di stato civile.
Il cambio del nome
La possibilità di cambiare il proprio nome è data a chi vuole cambiarlo perché quello attribuito alla nascita è ridicolo o vergognoso, o perché al proprio vuole aggiungere un altro nome.
Si deve ricorrere a tale istituto giuridico anche nel caso in cui l’interessato, straniero divenuto italiano, voglia eliminare il patronimico, elemento considerato parte del nome, ma sconosciuto nell’ordinamento giuridico italiano.
Si deve ricorrere a questo stesso strumento normativo quando non è possibile applicare l’articolo 36 del D.P.R. 396/2000, e cioè:
• per chi ha avuto un nome composto da più elementi ed è nato dopo il 30 marzo 2001 (data di entrata in vigore del D.P.R. 396/2000);
• per chi ha già richiesto l’annotazione prevista dall’articolo 36 e vuole tornare indietro al nome originale;
• per chi ha il nome formato da due elementi e vuole unificarli
Ugualmente si deve procedere al cambio di nome quando è stata rifiutata la richiesta di rettifica dal Tribunale, proposta ai sensi dell’articolo 95 del DP.R. 396/2000.
Come fare
La richiesta
La richiesta alla Prefettura può essere presentata solo da cittadini italiani.
Le richieste devono rivestire carattere eccezionale e sono ammesse esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata documentazione e da significative motivazioni.
Competente ad autorizzare il cambiamento del nome e del cognome è il Prefetto.
La domanda, scaricabile dal sito della Prefettura di Milano deve essere presentata dall'interessato, anche a mezzo posta, unitamente a copia di documento di identità.
La Prefettura-U.T.G. competente a ricevere la domanda è quella della provincia del luogo di residenza o del luogo nella cui circoscrizione è situato l'ufficio dello stato civile dove si trova registrato l'atto di nascita al quale la richiesta si riferisce.
Documenti allegati
Cosa serve
Una volta ottenuto il decreto dal Prefetto, dovrà essere pubblicato per trenta giorni consecutivi all’albo pretorio del Comune di nascita e del Comune di residenza attuale, un avviso contenente il sunto della domanda.
Pertanto è necessario rivolgersi a tale Comune, o ad entrambi se diversi.
Una volta terminata la pubblicazione all'Albo pretorio del Comune, il richiedente presenterà alla Prefettura competente copia dell'avviso con la relazione che attesti l'eseguita affissione e la sua durata (attestato di eseguita pubblicazione).
Il Prefetto, una volta fatte le verifiche di rito, adotterà un provvedimento definitivo che, se favorevole, andrà trascritto, a cura dell’interessato, nel registro di stato civile del Comune di residenza, per la successiva annotazione sull'atto di nascita.
Una volta eseguita l'annotazione sull'atto di nascita, la variazione diventerà effettiva e potrà essere modificato il dato anche nei registri anagrafici.
Cosa si ottiene
Un decreto che dovrà essere pubblicato nel Comune di nascita e nel Comune di residenza
Tempi e scadenze
Non vi sono scadenze per i cittadini ai fini della presentazione della domanda alla Prefettura
Quanto costa
Marca da bollo di € 16,00 per istanza di trascrizione del Decreto
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
- comune.inveruno@legalmail.it
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Piano Classificazione acustica - Relazione Tecnica
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione (Associazioni)
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione Mercato in Fiera (Spuntista mercato settimanale)
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione da allegare alla Manifestazione d'interesse
-
Vedi altri 6
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione Mercato in Fiera (titolari di posteggio mercato settimanale)
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione Mercatino degli hobbisti
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione
- Condizioni di partecipazione Antica Fiera di San Martino 2025
- REGOLAMENTO EDILIZIO
- Regolamento di disciplina del commercio su aree pubbliche
-
Notizie
- 15 AGOSTO 2025 - SOSPENSIONE SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI
- AVVISO DATA DI ESPLETAMENTO, IN SEDUTA PUBBLICA, DELLE OPERAZIONI DI SELEZIONE DEL CONCESSIONARIO DI SUOLO PUBBLICO IN AREA "ANTICA FIERA DI SAN MARTINO" PER L'INSTALLAZIONE DI STAND ESPOSITIVI NELL'AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA DENOMINATA "ANTICA FIERA DI SAN MARTINO" - EDIZIONI 2025, 2026 E 2027.
- SOSPENSIONE SPORTELLI TARI PERIODO ESTIVO
- NORME DI PREVENZIONE LEGIONELLA
-
Vedi altri 6
- INDIZIONE CONFERENZA DEI SERVIZI SEMPLIFICATA IN MODALITA' ASINCRONA ISTANZA SUAP P.D.C. A&A F.LLI PARODI
- AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE TEMPORANEA DI SUOLO PUBBLICO IN AREA “ANTICA FIERA DI SAN MARTINO” PER L’INSTALLAZIONE DI STAND ESPOSITIVI NELL’AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA DENOMINATA “ANTICA FIERA DI SAN MARTINO” - EDIZIONI 2025, 2026 E 2027.
- DISSERVIZI RACCOLTA RIFIUTI IN DATA 19/06/2025
- Lavori Via Paganini
- BLOCCO TEMPORANEO TRAFFICO PIAZZA SAN MARTINO NELLA GIORNATA DEL 20 MAGGIO 2025
- Nuovo canale ufficiale di Whatsapp