A chi è rivolto
A tutti coloro a cui è stato notificato dalla Prefettura il decreto di acquisto della cittadinanza italiana
Descrizione
Una volta terminata favorevolmente l’istruttoria della domanda di cittadinanza, l’autorità italiana competente emana il provvedimento di concessione della cittadinanza italiana che deve essere notificata all’interessato entro 90 giorni dalla ricezione della stessa da parte della Prefettura.
Una volta che l’interessato è entrato in possesso del decreto di concessione, deve presentarsi al Comune di residenza per poter fare il giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana (art.10 Legge n. 91/1992).
La formula da pronunciare è: “Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato” (formula n. 81 del decreto del Ministero dell’Interno del 05/04/2002).
Il giuramento non è altro che il momento in cui il cittadino si impegna, mediante la lettura dello stesso, a rispettare tutti i doveri e diventa portatore dei diritti concessi ai cittadini italiani.
Tutti i cittadini italiani sono uguali dinanzi alla legge, indipendentemente dal fatto che siano cittadini italiani dalla nascita oppure naturalizzati.
Dal giorno dopo del giuramento, si diventa effettivamente cittadini italiani e si può cambiare la carta d’identità al Comune e richiedere il rilascio del passaporto italiano alla Polizia di Stato
I figli minori di età
A seguito del giuramento anche i figli minori conviventi con il genitore che ha giurato diventano italiani, previa attestazione del Sindaco.
Alla maggiore età i figli potranno rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altre cittadinanze.
Come fare
È necessario contattare preventivamente l'Ufficio di Stato Civile del Comune e prenotare un appuntamento
Documenti allegati
Cosa serve
Cosa deve fare il cittadino per prendere visione del decreto?
Per prendere visione del decreto, il richiedente la cittadinanza deve accedere alla Piattaforma Notifiche Digitali. Per accedere autonomamente alla suddetta Piattaforma, il richiedente deve essere in possesso di SPID o CIE.
L'accesso alla Piattaforma è possibile tramite i seguenti canali:
Tramite link o QR-code contenuti nell'Avviso di Avvenuta Ricezione (AAR), ricevuto in formato elettronico tramite PEC, ovvero in formato cartaceo tramite raccomandata semplice o raccomandata A/R.
Seguendo le istruzioni contenute nell’ "Avviso di cortesia", che la Piattaforma provvede ad inviare al richiedente nel caso in cui quest’ultimo abbia censito un recapito di cortesia, come sms, e-mail ordinaria o App IO. Grazie a tale avviso, il destinatario può accedere alla Piattaforma e perfezionare la notifica “per presa visione del documento”.
Tramite il sito web della Piattaforma Notifiche Digitali.
Tramite app della Piattaforma Notifiche Digitali.
Si precisa che il decreto oggetto di notificazione resterà disponibile sulla Piattaforma per un periodo di 120 giorni, successivi alla data di perfezionamento della notifica per il richiedente la cittadinanza.
Per richiedere di rendere giuramento davanti al Sindaco occorre prenotare un appuntamento all'Ufficio di Stato Civile.
Il giorno dell'appuntamento viene verificata la documentazione e viene fissata la data per prestare giuramento.
Documentazione da consegnare il giorno di richiesta dell'appuntamento
- Decreto in originale
- Ricevuta di notifica della Prefettura
- Documento di identità (passaporto e carta d'identità)
- Passaporto di eventuali figli minori
- Permesso di soggiorno originale da consegnare il giorno del giuramento
- Atto di nascita tradotto e legalizzato
- Atto di nascita tradotto e legalizzato di eventuali figli minori nati all'estero
- Istanza per rendere giuramento
Cosa si ottiene
L'appuntamento per poter prestare il giuramento
Tempi e scadenze
Si rammenta che se l’interessato non presta il giuramento entro 6 mesi dalla data di notifica del decreto di riconoscimento della cittadinanza italiana, il decreto di concessione della cittadinanza non ha alcun effetto, ciò vuol dire che decorso quel periodo, il decreto non avrà più validità e l’interessato dovrà ripresentare la domanda per la cittadinanza, producendo nuovamente tutta la documentazione, anche quella proveniente dall’estero (Sentenza corte di Cassazione n.18610/2020).
Quanto costa
Non è previsto nessun costo per l’attività dell’Ufficio di Stato Civile.
Per assolvere gli obblighi relativi all’imposta di bollo occorre una marca da bollo da € 16,00 per la domanda.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
- statocivile@comune.inveruno.mi.it
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Piano Classificazione acustica - Relazione Tecnica
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione (Associazioni)
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione Mercato in Fiera (Spuntista mercato settimanale)
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione da allegare alla Manifestazione d'interesse
-
Vedi altri 6
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione Mercato in Fiera (titolari di posteggio mercato settimanale)
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione Mercatino degli hobbisti
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione
- Condizioni di partecipazione Antica Fiera di San Martino 2025
- REGOLAMENTO EDILIZIO
- Regolamento di disciplina del commercio su aree pubbliche
-
Notizie
- 15 AGOSTO 2025 - SOSPENSIONE SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI
- AVVISO DATA DI ESPLETAMENTO, IN SEDUTA PUBBLICA, DELLE OPERAZIONI DI SELEZIONE DEL CONCESSIONARIO DI SUOLO PUBBLICO IN AREA "ANTICA FIERA DI SAN MARTINO" PER L'INSTALLAZIONE DI STAND ESPOSITIVI NELL'AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA DENOMINATA "ANTICA FIERA DI SAN MARTINO" - EDIZIONI 2025, 2026 E 2027.
- SOSPENSIONE SPORTELLI TARI PERIODO ESTIVO
- NORME DI PREVENZIONE LEGIONELLA
-
Vedi altri 6
- INDIZIONE CONFERENZA DEI SERVIZI SEMPLIFICATA IN MODALITA' ASINCRONA ISTANZA SUAP P.D.C. A&A F.LLI PARODI
- AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE TEMPORANEA DI SUOLO PUBBLICO IN AREA “ANTICA FIERA DI SAN MARTINO” PER L’INSTALLAZIONE DI STAND ESPOSITIVI NELL’AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA DENOMINATA “ANTICA FIERA DI SAN MARTINO” - EDIZIONI 2025, 2026 E 2027.
- DISSERVIZI RACCOLTA RIFIUTI IN DATA 19/06/2025
- Lavori Via Paganini
- BLOCCO TEMPORANEO TRAFFICO PIAZZA SAN MARTINO NELLA GIORNATA DEL 20 MAGGIO 2025
- Nuovo canale ufficiale di Whatsapp