Sportello Unico Attività Produttive – SUAP
-
Servizio attivo
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive - S.U.A.P è l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti amministrativi riguardanti l'avvio e lo svolgimento di attività produttive e di prestazione di servizi.
A chi è rivolto
Il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) è rivolto alle imprese.
Descrizione
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive - S.U.A.P è l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti amministrativi riguardanti l'avvio e lo svolgimento di attività produttive e di prestazione di servizi.
Il SUAP, operante presso i Comuni:
- rappresenta l'unico punto di accesso per l'impresa in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva (D.P.R. n. 160/2010, art. 2);
- assicura al richiedente una risposta unica e tempestiva in luogo degli altri Uffici comunali e delle Amministrazioni pubbliche coinvolte nei diversi procedimenti, come ad esempio ATS, Vigili del Fuoco, Regione, Provincia, ATO, ARPA, ecc. (D.P.R. n. 160/2010, art. 4, comma 1 e 2);
- é telematico, nel senso che tutte le comunicazioni tra Cittadino e SUAP e tra SUAP e altri Enti devono avvenire in modalità telematica (D.P.R. n. 160/2010, art. 2, comma 2 e 3);
- cura l'informazione attraverso il portale in relazione agli adempimenti necessari per lo svolgimento delle attività, alle dichiarazioni segnalazioni e domande presentate dall'impresa, al loro iter procedimentale e agli atti adottati, anche in sede di controllo successivo, dallo stesso SUAP, dall'Ufficio o da altre Amministrazioni pubbliche competenti, nonché alle informazioni che sono garantite dalle autorità competenti (D.P.R. n. 160/2010, art. 4, comma 3).
Nel rispetto della normativa vigente, lo Sportello Unico per le Attività Produttive è una funzione obbligatoria che i Comuni possono esercitare in forma singola, in forma associata con altri Comuni oppure in convenzione con la Camera di Commercio competente per territorio.
Il Comune di Inveruno ha deciso di esercitare la funzione in forma singola.
Nello specifico lo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Inveruno si occupa di:
- Agricoltura, Allevamento, Pesca e Attività Estrattive (Ateco da 01 a 09);
- Industria e Artigianato (Ateco da 10 a 33 + 45.2 + 45.40.3 + 56.10.2 + 56.10.3 + 95);
- Commercio (Ateco da 45 a 47);
- Trasporto e magazzinaggio (Ateco da 49 a 53 + 77.1);
- Strutture Ricettive (Alloggio) e Ristorazione (Ateco da 55 a 56);
- Attività di Servizio (Ateco da 58 a 82 + 94 + 96);
- Sanità, Assistenza Sociale, Istruzione (Ateco da 85 a 88);
- Intrattenimento, Divertimento, Attività Artistiche e Sportive (Ateco da 90 a 93);
- Ambiente (AUA, Emissioni in atmosfera, Scarichi, Rifiuti, Inquinamento acustico, ecc.);
- Prevenzione incendi;
- Messa in esercizio di ascensori, montacarichi e apparecchi di sollevamento in servizio privato.
Come fare
Puoi accedere al servizio Sportello Unico Attività Produttive - SUAP direttamente online tramite il pulsante "impresainungiorno.gov.it" sotto riportato.
Campo 'Informati': per consultare l’elenco di tutti i procedimenti
Campo 'Compila una Pratica': per compilare e presentare una pratica (selezionare 'Prima di Compilare' per conoscere il settore di attività del procedimento e conoscere costi dei diritti istruttori)
Procedere con la registrazione secondo le modalità previste (Spid, Cns, Eidas, Telemaco)
Documenti allegati
Cosa serve
- Casella PEC: propria o di un procuratore nominato (professionista incaricato dal committente);
- firma digitale: per firmare file o documenti informatici è necessario essere in possesso di un dispositivo per la firma digitale.
Cosa si ottiene
In caso di CHIUSURA POSITIVA del procedimento amministrativo:
“Ordinario” viene rilasciata apposita AUTORIZZAZIONE;
“SCIA”, “SCIA Condizionata” e “Comunicazione” sono titoli validi per l’esercizio;
“SCIA Condizionata” è subordinata al rilascio di un titolo da parte di un Ente Terzo coinvolto nel procedimento amministrativo.
Tempi e scadenze
ORDINARIO: 90 giorni dal ricevimento della pratica amministrativa (DOMANDA)
SCIA: 60 giorni dal ricevimento della pratica amministrativa (SCIA, SCIA Unica, SCIA Condizionata)
COMUNICAZIONE: 30 giorni dal ricevimento della pratica.
In caso di richiesta d’integrazione documentale/conformazione, i tempi del procedimento vengono sospesi e riprendono a decorrere dall’acquisizione della documentazione richiesta.
Quanto costa
Accedi al servizio
Gli uffici sono aperti al pubblico il lunedì e il mercoledì dalle 09.00 alle 12.00 e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00. Per poter avere un colloquio con la sig.ra Eleonora Garavaglia o il Geom. Pietro Tiberti è necessario prenotare un appuntamento.
Condizioni di servizio
Contatti
- pietro.tiberti@comune.inveruno.mi.it
- 02/97285096 interno 4 e 1
- comune.inveruno@legalmail.it
- Accesso all'informazione
- Commercio al minuto
- Commercio all'ingrosso
- Commercio ambulante
- Imprese
- Politica commerciale
- Servizi al cittadino
Pagina aggiornata il 09/04/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Notizie dal Comune - Settembre 2025
- Piano Classificazione acustica - Relazione Tecnica
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione (Associazioni)
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione Mercato in Fiera (Spuntista mercato settimanale)
-
Vedi altri 6
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione da allegare alla Manifestazione d'interesse
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione Mercato in Fiera (titolari di posteggio mercato settimanale)
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione Mercatino degli hobbisti
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione
- Condizioni di partecipazione Antica Fiera di San Martino 2025
- REGOLAMENTO EDILIZIO
-
Notizie
- CAMPUS INVERNALE "LA BANDA DEL PAN DI ZENZERO"
- 418^FIERA SAN MARTINO - DOCUMENTAZIONE SICUREZZA - FIERA SAN MARTINO 2025 ED INVERART 2025
- AREA DI SOSTA RISERVATA ALLE PERSONE CON DISABILITA’ IN OCCASIONE DELL' ANTICA FIERA DI SAN MARTINO
- POSSIBILI DISSERVIZI RACCOLTA RIFIUTI VENERDI' 14 NOVEMBRE 2025
-
Vedi altri 6
- CONVEGNO PUBBLICO: "INVECCHIAMO TANTO, INVECCHIAMO BENE (?) - TRA FALSI MITI E SCELTE SBAGLIATE"
- CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETA' 2025 PER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI SAP COMUNALI
- TAGLIO RAMI E PIANTE FASCIA DI RISPETTO DEGLI ELETTRODOTTI AD ALTA TENSIONE A CURA DI TERNA RETE ITALIA SPA
- "GENITORI EFFICACI TRA SFIDE E RISORSE"
- NEWSLETTER OFFERTE ABITATIVE – Novembre 2025
- Carta dedicata a te 2025

