Presidenti di seggio elettorale
-
Servizio attivo
Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni
A chi è rivolto
A tutti gli elettori del Comune di Inveruno in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore.
Requisiti per l'iscrizione all'Albo
1. essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Inveruno;
2. essere in possesso del Diploma di Scuola Media Superiore.
Esclusioni
1. i dipendenti del Ministero degli Interni, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
2. gli appartenenti alle Forze Armate in attività di servizio;
3. i medici delle ASL incaricati delle funzioni già di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti;
4. i Segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
5. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
6. gli elettori che abbiano compiuto il 70° anno di età.
Descrizione
Può svolgere il compito di Presidente di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto nell’apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.
Il ruolo di Segretario può essere ricoperto da un qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, avente almeno il titolo di studio di scuola media superiore.
Chi nomina i Presidenti e i Segretari di seggio elettorale?
I Presidenti di seggio elettorale sono nominati dalla Corte d’appello di Milano tra i cittadini iscritti nell’apposito Albo comunale
Quali sono i compiti dei Presidenti di seggio elettorale?
Il Presidente è RESPONSABILE DI TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI VOTO: organizzazione, sicurezza, compilazione dei verbali, ecc., e nella sua attività è coadiuvato dallo scrutatore che assume le funzioni di vicepresidente, e che è nominato dallo stesso Presidente.
Come fare
Deve essere presentata apposita domanda all'Ufficio Elettorale
Documenti allegati
Cosa serve
Compilazione del relativo modulo di domanda
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'Albo di Presidente di seggio elettorale, e la possibilità di essere nominati Presidente di seggio in occasione delle elezioni.
Tempi e scadenze
Periodo per chiedere l'iscrizione
Dal 1 al 31 ottobre di ogni anno. L'iscrizione effettiva avviene entro il mese di dicembre successivo.
Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.
L'iscrizione all'albo è permanente, si rimane iscritti sino a quando si esprime la volontà di essere depennati o per disposizione della corte d'Appello a seguito di gravi inadempienze in occasione di tornate elettorali. e si decade solo al compimento del settantesimo anno di età o al venire meno dei requisiti.
Il Presidente di seggio elettorale è nominato in occasione delle consultazioni elettorali dal Presidente della Corte d'Appello fra coloro che sono iscritti nell'Albo.
Le nomine vengono notificate agli interessati dal Sindaco.
Le richieste di cancellazione dall'albo possono essere presentate in ogni momento.
Quanto costa
Non è previsto alcun costo
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Potestà di decisione del Presidente dell’ufficio di sezione
Il Presidente decide, udito in ogni caso il parere degli scrutatori sopra tutte le difficoltà e gli incidenti che siano sollevati intorno alle operazioni della sezione e sui reclami, anche orali, e le proteste che gli vengano presentati nonché sulle contestazioni e sulla nullità dei voti.
Poteri di polizia spettanti al Presidente dell’ufficio di sezione
Il Presidente è investito dei poteri di polizia dell’adunanza: a tal fine egli può disporre degli agenti della Forza pubblica per far espellere o arrestare coloro che disturbino il regolare procedimento delle operazioni o commettano reato (art. 44, primo comma, del testo unico n. 361).
Di regola, la Forza pubblica non può entrare nella sala della votazione senza richiesta del presidente; però, in caso di tumulti o di disordini nel locale in cui si vota o nelle immediate vicinanze, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono entrare nella sala e farsi assistere dalla Forza pubblica anche senza richiesta del Presidente (art. 44, secondo e terzo comma, del testo unico n. 361).
Gli ufficiali giudiziari possono accedere nella sala per notificare al presidente proteste o reclami relativi alle operazioni della sezione (art. 44, quarto comma, del testo unico n. 361).
Il Presidente può, in via eccezionale, di sua iniziativa — e deve, quando tre scrutatori ne facciano richiesta — disporre che la Forza pubblica entri e resti nella sala della votazione anche prima che comincino le operazioni (art. 44, quinto comma, del testo unico n. 361).
Quando il Presidente abbia giustificato timore che il regolare procedimento delle operazioni di votazione possa essere turbato, dispone, con ordinanza motivata, uditi gli scrutatori, che gli elettori che abbiano votato escano dalla sala e vi rientrino solamente dopo la chiusura della votazione (art. 44, settimo comma, del testo unico n. 361).
Quali sono i compiti dei Segretari di seggio elettorale?
Il Segretario assiste il Presidente in tutte le operazioni del seggio; in particolare egli provvede alla compilazione del verbale e del relativo estratto, alla registrazione, insieme con gli scrutatori, dei voti durante lo spoglio delle schede votate, alla raccolta degli atti da allegare al verbale e alla confezione dei plichi.
Condizioni di servizio
Contatti
- comune.inveruno@legalmail.it
- demografici@comune.inveruno.mi.it
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Piano Classificazione acustica - Relazione Tecnica
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione (Associazioni)
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione Mercato in Fiera (Spuntista mercato settimanale)
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione da allegare alla Manifestazione d'interesse
-
Vedi altri 6
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione Mercato in Fiera (titolari di posteggio mercato settimanale)
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione Mercatino degli hobbisti
- Manifestazione d'interesse alla partecipazione
- Condizioni di partecipazione Antica Fiera di San Martino 2025
- REGOLAMENTO EDILIZIO
- Regolamento di disciplina del commercio su aree pubbliche
-
Notizie
- 15 AGOSTO 2025 - SOSPENSIONE SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI
- AVVISO DATA DI ESPLETAMENTO, IN SEDUTA PUBBLICA, DELLE OPERAZIONI DI SELEZIONE DEL CONCESSIONARIO DI SUOLO PUBBLICO IN AREA "ANTICA FIERA DI SAN MARTINO" PER L'INSTALLAZIONE DI STAND ESPOSITIVI NELL'AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA DENOMINATA "ANTICA FIERA DI SAN MARTINO" - EDIZIONI 2025, 2026 E 2027.
- SOSPENSIONE SPORTELLI TARI PERIODO ESTIVO
- NORME DI PREVENZIONE LEGIONELLA
-
Vedi altri 6
- INDIZIONE CONFERENZA DEI SERVIZI SEMPLIFICATA IN MODALITA' ASINCRONA ISTANZA SUAP P.D.C. A&A F.LLI PARODI
- AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE TEMPORANEA DI SUOLO PUBBLICO IN AREA “ANTICA FIERA DI SAN MARTINO” PER L’INSTALLAZIONE DI STAND ESPOSITIVI NELL’AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA DENOMINATA “ANTICA FIERA DI SAN MARTINO” - EDIZIONI 2025, 2026 E 2027.
- DISSERVIZI RACCOLTA RIFIUTI IN DATA 19/06/2025
- Lavori Via Paganini
- Chiusura dell'Ufficio Anagrafe e Stato Civile lunedì 9 Giugno 2025
- Referendum abrogativi 8,9 giugno 2025. Nuova sede dei seggi elettorali